CHI SIAMO
CHI SIAMO
Le pubbliche assistenze vantano una storia che affonda le proprie radici nell'origine stessa dell'Italia come Stato unitario, nel Risorgimento. Nascono nel 1860 come associazioni laiche diffondendosi a macchia di leopardo con una molteplicità di nomi: Croce Verde, Bianca, D'Oro, Turchina, Società di Salvamento, Fratellanza Militare, Fratellanza Popolare ed altre ancora.
A Soliera, la "nostra" Croce Blu nasce il 12 aprile 1986 nel rispetto di quel mandato di associazione aconfessionale, apartitica, laica, democratica, senza fini di lucro; con l'intento di fornire alla cittadinanza solierese e comuni limitrofi all'occorrenza un servizio sanitario e sociale.
Da allora molte cose sono cambiate pur rimanendo fedeli alla nostra missione.
Abbiamo cambiato tre sedi sino a quella definitiva di Via Arginetto 5, siamo cresciuti numericamente e professionalmente aderendo via via alle normative di pari passo alle richieste dettate dagli organi sanitari.
Servizi Erogati
EMERGENZA
L'emergenza in una pubblica assistenza, innanzitutto, è il primo soccorso che si offre ad un soggetto infortunato da parte di personale non sanitario.
Le condizioni di intervento si possono dividere in due casistiche:
Emergenza, condizione che coinvolge uno o più individui vittime di eventi che necessitano di immediato ed adeguato intervento terapeutico o ricorso a mezzi speciali di trattamento.
Urgenza, condizione più ordinaria che riguarda uno o più individui colpiti da processi patologici per i quali, pur non essendo pericoli immediati di vita, è necessario adottare in breve tempo un opportuno intervento.
In entrambi i casi, il servizio 118 nazionale, contatta la pubblica assistenza competente per territorio, incaricandola di intervenire.
E' qui che la squadra di volontari, equipaggio del mezzo di soccorso, interviene sull'evento svolgendo, secondo protocolli precisi, quanto è necessario.
SERVIZI SOCIALI
Il settore sociale, a differenza dell'emergenza, è il più ricco per il diverso ed ampio numero di attività offerte.
Oltre il trasporto di pazienti non autosufficienti da un luogo ad un altro (es. servizio scolastico a/r, visite mediche da abitazione ad ambulatorio e ritorno, etc...), i servizi sociali prevedono anche trasporti interospedalieri in collaborazione con i vari nosocomi locali: Carpi - Modena - Baggiovara e non solo.
Molti di questi servizi vengono richiesti direttamente dal cittadino all'associazione.
Per mano del centralinista si metterà in moto l'iter di gestione: conferma al richiedente, prelazione del mezzo idoneo al tipo di servizio, organizzazione dell'equipaggio, etc...
Croce Blu di Soliera è aderente alle pubbliche assistenze del territorio italiano per i servizi Emergenza/Urgenza convenzionato 118 e servizi sociali.
Come tutte le pubbliche assistenze svolge il proprio mandato senza fini di lucro ovvero reinvestendo internamente donazioni e contributi raccolti durante i servizi, al proprio interno per il mantenimento della Sede, attrezzature sanitarie e gestionali, mezzi.
Questo sito ha lo scopo di rappresentare in modo trasparente l'associazione a tutti gli interessati - cittadini e volontari - oltre ad essere uno strumento di diffusione per notizie interne o di interesse generale.
DIREZIONE ESECUTIVA
Presidente
Responsabile associazione, rapporti istituzionali, convenzioni e sponsorizzazioni
Vicepresidente e Segretario
Formazione, verbali, sicurezza sul lavoro, regolamento, statuto
Tesoriere
Inserimento volontari, responsabile soci, divise, gestione registro soci
Consigliere
Turni E/U - Assistenze sanitarie, manifestazioni sportive
Consigliere
Dipendenti E/U e sociale
Direttore Sanitario
Corsi di formazione, Qualifiche Volontari
CONSIGLIO DIRETTIVO
Consigliere
Comunicazione, grandi eventi, social, sito internet, rapporti con stampa e mass media
Consigliere
Materiale sanitario, autisti
Consigliere
Manutenzione sede, MOS, OSU, LPU, MAP
Consigliere
Manutenzione sede e collaborazione gestione ordinaria automezzi
Consigliere
Equipaggi sociale, centralino, alternanza scuola lavoro, servizio civile universale
Consigliere
Manutenzione mezzi, apparati radio
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
La Repubblica Italiana
"Riconosce il valore sociale e la funzione dell'attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo e ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l'autonomia"
Legge 11 agosto 1991, n° 266
(G.U. n° 196 del 22 agosto 1991) art. 1
"Per attività di volontariato deve intendersi quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l'organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro [...] ed esclusivamente per fini di solidarietà".
Legge 11 agosto 1991, n° 266
(G.U. n° 196 del 22 agosto 1991) art. 23